La nostra Società nasce nel 1989 e si è specializzata nelle costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni nel campo edile, civile e industriale, promuovendo il proprio servizio con la qualità delle prestazioni. Particolare attenzione viene posta nel rispetto delle normative di sicurezza dei cantieri, D.Lgs. 81/08 e successive modifiche, così da garantire il Committente in ogni fase.
La EDIL LAM SRL progetta e realizza interventi di riqualificazione energetica e di ristrutturazione degli immobili mediante la cessione del credito (rif. Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34 “Ecobonus Decreto Rilancio”).
Per aver diritto alla detrazione del 110% cosiddetto Super Ecobonus, previsto in caso di riqualificazione energetica, è necessario eseguire lavori importanti di riqualificazione sull’edificio. La diagnosi energetica degli edifici diventa, insieme alla “conformità edilizia e urbanistica”, propedeutica allo studio di fattibilità per l’accesso o meno alle detrazioni fiscali del “Super Ecobonus”.
Com’è oramai noto, la nuova normativa prevede l’obbligatorietà del miglioramento di almeno due classi energetiche: se ciò non sia possibile, il conseguimento della classe energetica più alta. La sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (caldaie) o l’isolamento termico dell’involucro (cappotto) sono gli interventi cosiddetti “trainanti” necessari per accedere all’Ecobonus. L’isolamento termico dell’involucro inoltre deve riguardare più del 25% delle superfici opache del fabbricato e in taluni casi, per poter raggiungere i requisiti minimi, interessare anche i serramenti, impianti fotovoltaici, batterie d’accumulo e ricarica di veicoli elettrici che vengono identificati nella nonna stessa come interventi “trainati”. Per assicurare l’isolamento termico dell’involucro si dovrà prevedere un sistema di coibentazione specifico per il tipo di muratura e solai esistenti ed anche il tipo di materiali impiegati che dovranno rispettare i Criteri Ambientali Minimi – CAM.
Diventa quindi necessario prima di poter procedere a proporre e quantificare l’intervento, una fase preliminare di verifica della conformità edilizia e urbanistica (tramite accesso agli atti uffici comunali con verifica corrispondenza tra lo stato di fatto e la scheda catastale), il successivo studio per determinare la fattibilità degli intervneti di riqualificazione energetica e ad esito positivo la stesura di tecnico e computo metrico.
A seguito della verifica positiva della conformità edilizia e urbanistica si procederà con lo studio di fattibilità comprensivo di diagnosi energetica che, ove confermasse la possibilità di assolvere a quanto previsto dalla normativa, viene svolto in maniera gratuita e quindi senza nessun costo per il condominio. Nel caso di non fattibilità degli interventi o se il Condominio deciderà di non proseguire con i lavori, il costo stalle studio di fattibilità sarà addebitato al condominio. Al termine dei rilievi in loco, esterno edificio ed interno (ogni singola Unità abitativa e non) e dopo l’analisi Tecnica, la documentazione redatta verrà presentata all’Amministratore: la stessa sarà comprensiva anche dei possibili interventi da realizzarsi non rientranti nell’Ecobonus e dei rispettivi costi. Il tutto finalizzato alla valutazione dei benefici-costi ed alla presentazione di eventuali costi sostenuti dal Condominio.
La presente società è interessata solo ed esclusivamente a contratti dove l’adesione alla cessione della detrazione fiscale con sconto sull’importo dei lavori è accettata da tutti i proprietari.
La Società EDIL LAM SRL si avvale, inoltre, per lo svolgimento di tali prestazioni dello Studio Tecnico dell’Arch. Michele Trotta.
ATTIVITÀ DA EFFETTUARSI NEI PROGETTI PER ECOBONUS CON CESSIONE DEL CREDITO
Nella prima fase si effettuerà quindi:
- Verifica conformità edilizia e urbanistica
- Rilievo strumentale e fotografico, con l’impiego eventuale di termocamera e rilevatore di umidità presso tutti gli appartamenti
- Presentazione di una relazione analitica con l’elenco degli interventi indispensabili per l’ottenimento dell’Ecobonus e prima analisi sulla fattibilità economica
Gli adempimenti burocratici prima dell’inizio lavori saranno:
- Redazione di attestato di prestazione energetica ANTE OPERE
– Progettazione
– Direzione Lavori - Sicurezza Stesura Pratica Edilizia Redazione sul contenimento dei consumi energetici ex. Legge 10/91 (vero e proprio proge
Contestualmente all’inizio dei lavori: su tale documento verranno già indicvati i materiali scelti e gli interventi già autorizzati ed approvati
- Redazione diagnosi energetica
- Asseverazione della congruità del progetto
- Redazione di attestato di prestazione energetica POST OPERA
- Termografie del complesso PRE E POST OPERA
- Stesura delle pratiche necessarie alla richiesta di accesso alla detrazione fiscale “ECOBONUS”
- Dichiarazione di conformità del progetto prima del caricamento dei dati nel cassetto fiscale
- Espletamento delle pratiche per il finanziamento presso un istituto di credito bancario
- Predisposizione documenti necessari aia cessione del credito cd eventuale stesura dei costi bancari
VANTAGGI DERIVANTI DALLI OPERE DELL’ECOBONUS LEGATE ALLA CESSIONE DEL CREDITO
- Abbassamento delle emissioni di CO2 nell’ambiente
- Risparmio energetico immediate
- Miglioramento della classe energetica dell’immobile
- Notevole abbattimento degli sbalzi termici e minor utilizzo dell’impianto di climatizzazione
- Aumento di valore delle uniti Immobiliari
- Minimo o nullo esborso economico
- Nessun vincolo fiscale da gestire in caso di vendita dell’immobile
- Beneficio immediato della detrazione fiscale per ciascun condomino, compresi gli incapienti
Nella fase finale sì procederà al deposito documenti ai fini della cessione/detrazione con rilascio. Attestato di prestazione energetica per ogni singolo appartamento (APE post). trasmissione all’ENEA dell’avvenuta esecuzione e dei dati della società che riceve il credito, trasmissione di asseverazione di cui al comma 13 art 119 del DL. 34/2020.